L’opera
“L’ultimo canto della fenice” è un romance d’altri tempi, un “romantico”a tutto tondo, scritto e autopubblicato da Agnese Messina.
L’autrice
Agnese Messina nasce a Catania, città in cui ha sempre vissuto. Nonostante gli studi di stampo scientifico, nutre una forte passione per la letteratura. Accanita lettrice, inizia a scrivere i primi racconti da bambina, completando la stesura del primo romanzo a soli 17 anni.
Cura un interessante pagina facebook – Scrivere per volare ancora – in cui tenta di indagare il rapporto tra scienza e letteratura.
Perché lo abbiamo scelto
Perché si tratta di un libro solido, che cita in maniera delicata e mai superflua i grandi classici del romanticismo.
Qui la recensione completa.
La frase che ci ha colpito
“Vai via da me, triste vita, perché mi stai tanto addosso, perché mi soffochi … Io non ti voglio qui, io ti sfuggo! Chissà quanta gente tra queste mura sta lottando per tenerti stretta, quante madri e quanti figli ti stanno implorando di continuare a scorrere nelle vene dei loro cari. Corri da loro, vita crudele, e lascia stare me che non ho più alcuna ragione di possederti“.